Montedoro
Il Martorio rappresentato a Scuola
Gli alunni delle classi quarta e quinta della scuola elementare Don Bosco, di Montedoro, il 10 Aprile, hanno dato vita alla sacra rappresentazione della Settimana Santa. Sulla stradella che porta al Calvario, in uno slargo di fronte all’edicola della Madonna di Fatima, hanno animato l'entrata di Gesù in Gerusalemme, l'ultima cena, Gesù nell'orto, il processo e la condanna. E poi lungo la stradella, all'altezza delle relative edicole, le stazioni della via crucis.
Gli alunni si sono tutti compenetrati nelle loro parti e alcuni sono stati visti correre per andarsi a cambiare di costume per fare un'altra parte, assumendo subito un altro atteggiamento con grande disinvoltura. Le insegnanti armeggiavano con i vari megafoni, le posizioni di gruppo, il copione e quanto necessario alla scena che si rappresentava. I parenti degli alunni facevano da spettatori e da cornice a quanto si svolgeva ed in particolare guardando i propri figli o nipoti che impersonavano i vari personaggi della sacra rappresentazione. Qualcuno scattava fotografie e un fotografo faceva la ripresa con la video camera.
Alla fine della rappresentazione gli alunni hanno ricevuto i complimenti dal parroco don Amedeo Duminuco, dal Presidente della Pro loco di Montedoro, Lillo Paruzzo, dal Dirigente scolastico Dott. Carmelo Tona e dall’insegnante Pina Tona di Milena. I parenti degli alunni naturalmente tutti contenti si sono stretti intorno ai loro figli soddisfatti per quello che erano riusciti a fare. Qualche nonno ricordava i tempi passati, quando anche a Montedoro veniva dato il Mortorio e gli interpreti facendo riferimento a qualche bambino che ha mantenuto la discendenza. Quando gli alunni hanno cantato due brani delle lamentazioni di Montedoro qualcuno mostrava stupore per le voci
intonate che i bambini avevano e si augurava che crescendo andassero a far parte del gruppo dei Lamentatori di Montedoro. L'eredità e la tradizione sono assicurate, diceva Angelo Randazzo componente del gruppo dei Lamentatori, dopo avere ascoltato il coro dei bambini tra i quali c'erano due suoi nipoti.
Le insegnanti impegnate nella realizzazione della sacra rappresentazione sono state:Giuseppina Capillo, Graziella Pennino, Maria Terrana, Anna Maria Palumbo, Gaetana Rizzo,Nadia Baio.
Alunni personaggi ed interpreti: Gesù, Giuseppe Mantione; Pilato, Salvatore Duminuco; Barabba, Giuseppe Alaimo; Giuda, Andrea Piazza; Pietro, Giuseppe Marranca; Maria, Margherita Salvo, Veronica, Nadia Nalbone.
Soldati: Brancato Giuseppe, Falcone Giuseppe e Montalbano Riccardo.
Apostoli: Duminuco Dario, Alaimo Massimo, Alaimo Danilo, Amico Ilario, Salvo Orazio, Ricotta Alessio, Pirrello Calogero, Alaimo Massimo, Ferlisi Salvatore, Milazzo Ivano.
Lamentatori: Randazzo Angelo e Marco,Milazzo Ivano e Rosario,Duminuco Salvatore, Bufalino Nicolò.
Pie donne: Ingrao Alessia, Anzalone Silvana, Falcone Alice, Ingrao Martina.
Narratori: Alaim o Gregoria,Palmieri Sonia, Saia Rosa Elisa, Ferlisi Angela Tabacco Alessio, Sciandra Antonietta, Randazzo Angelo e Marco.
Una nota particolare meritano i ragazzi che hanno costituito il gruppo dei lamentatori che hanno eseguito delle parti cercando di imitare i lamentatori adulti nella polivocalità. Figli e nipoti dei lamentatori lasciano ben sperare nella continuità della tradizione che è una caratteristica di Montedoro.
C.P.