E' morta la nonnina di Montedoro


Il 20 Febbraio, a poco meno di tre mesi è morta un'altra centenaria di Montedoro, la signora Giuseppina Lombardo. Il 1° Dicembre 2000, infatti, era morta Vincinzina Fontana che avrebbe compiuto I05 anni il 22 gennaio. Giuseppina Lombardo la za Pippina La VamPai avrebbe compiuto I02 anni il 23 Giugno e quindi è la prima centenaria del terzo millennio. Quando ha compiuto cento anni Giuseppina Lombardo era stata definita 9 la nonna dei tre secoli" in quanto nata alla fine dell'Ottocento aveva percosso tutto il novecento e si era affacciata al terzo secolo. Ancora per la cronaca ricordiamo che nel novecento, a Montedoro. le centenarie sono state quattro: Montagna Salvatrice nel 19729; Duminuco Maria nel 1989; Montana Vincenzina nel I996 e Lombardo Giuseppina nel 1999. Montedoro nel I900 contava 3500 abitanti circa e nel 2000 contava 1838 abitanti per cui si è avuta una centenaria in media, per ogni 700 abitanti circa. Giuseppina Lombardo, aveva sposato nel 1926 Calogero Duminuco e aveva avuto sei figli: Giovanni morto nel 1973 e Angelina Teresa Grazie, e Rosa abitanti a Montedoro e Salvatrice abitante a Torino. Il ultima nonnina di Montedoro abitava insieme alle figlie che l'hanno assistita amorevolmente e negli ultimi anni ripeteva: Oh, lu Signuri si scurda di mia". In occasione del centenario Giuseppina Lombardo è stata festeggiata da parenti ed amici; il sindaco Messana le ha consegnato una medaglia ricordo e il parroco Duminuco le ha consegnato un paliotto con l'effige della Madonna del Rosario, verso la quale la centenaria nutriva una grande devozione. Cento anni trascorsi a Montedoro, un lungo periodo che abbraccia più di un terzo della vita stessa del paese che da villaggio anche se più popolato. è diventato una cittadina, per le strutture e i servizi pubblici dei quali è dotato. Per la gran parte del secolo l'economia di Montedoro era basata sull' attività zolfifera delle diverse miniere; in diversi periodi ha avuto il triste fenomeno dell' emigrazione mentre negli ultimi decenni più di un terzo della popolazione è costituita da pensionati. Lillo Paruzzo