Terza Categoria
Conclusa la stagione calcistica senza infamia e senza lode per il Sutera
E’ terminato senza infamia e senza lode per il Sutera il campionato interprovinciale di calcio 2000-2001 di Terza Categoria e può rientrare senz’altro nella logica di una squadra rinnovata e giovanissima il piazzamento finale di centroclassifica (quinto posto).
In verità siamo in presenza del solito tormentone filosofico del bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno, ma si deve essere ottimisti perché se è vero che dal punto di vista dei risultati essi non sono stati eccezionali, dall’altro si è finalmente data la possibilità a tanti, soprattutto giovani, di mettersi in mostra considerato lo spirito di divertimento e sano agonismo che regnava nella squadra.
Addirittura nelle gare disputate era sovente riscontrare nell’undici iniziale la presenza di ben 5-6 giovani atleti che erano alla prima esperienza in un campionato dilettante "per grandi".
Purtroppo ci sono due aspetti negativi che hanno sicuramente influito sul piazzamento finale. Entrambi hanno provocato l’indebolimento della rosa e la poca continuità nelle prestazioni: ma se il primo, dovuto alla sfortuna e circostanze fortuite, è costituito dal fatto che la squadra ha rinunciato a turno e per molte partite del campionato a diverse fondamentali pedine per infortunio o altri motivi validi come impegni di studio o lavoro (su tutti Antonio Mistretta, il forte centrocampista di Acquaviva Platani che ha dovuto saltare per un infortunio extracalcistico tutta la seconda parte della stagione dopo un grandissimo girone di andata); il secondo è rappresentato dal fatto che anche quest’anno, sebbene si privilegiassero le persone che si impegnavano e le condizioni fossero diverse, si è verificata la solita storia che vede una grande partecipazione di atleti all’inizio del campionato e il disimpegno di molti, nella parte finale, nel partecipare agli allenamenti settimanali e, di alcuni, anche alle gare stesse, per motivi a volte incomprensibili e, comunque, con gravi scompensi sia tattici che di organico vero e proprio.
E’ proprio tale situazione, inaspettata fino a metà torneo, in considerazione anche dell’entusiasmo iniziale, ha portato il Sutera a disputare le ultime trasferte in condizioni rimaneggiate (anche perché si doveva fare il conto pure con le squalifiche settimanali), con conseguenti risultati poco gratificanti. Questa situazione farà sicuramente riflettere (e speriamo non scoraggiare) chi magari non si è ancora arreso all’apatia ed ha fiducia su gente che poi puntualmente alla fine delude le attese come impegno e costanza.
Nonostante le varie difficoltà affrontate c’è da mettere comunque in risalto che la squadra allenata quest’anno da Francesco Carruba è stata quasi sempre all’altezza della situazione dando filo da torcere a chiunque; ma qualche pareggio di troppo (che con la regola dei tre punti ormai è un mezzo passo falso) l’ha privata di altri meritati punti che avrebbero aumentato lo score finale.
Per esempio la Margheritese, che ha vinto il campionato, per superare il Sutera all’andata a S. Margherita Belice ha dovuto attendere il 95’ e un rigore inesistente per battere 3-2 la compagine biancorossa e, nel ritorno a Sutera, ha riagguantato il pareggio 3-3 ben oltre il novantesimo dopo avere rischiato una pesante capitolazione diverse volte.
Quest’ultima partita assieme alle vittorie interne con Naro (3-2), Montevergine(2-1) e Burgio (4-2) rappresentano le partire più emozionanti e convincenti della stagione.
La Polisportiva ringrazia tutti coloro che hanno collaborato e in particolar modo gli sponsor e gli enti pubblici che l’hanno sostenuta.
Ecco la classifica finale: Margheritese p.40, Villalba p.37 , Quisquinese p.34, Naro p.30, Sutera p.23, Cianciana p.21, Villafranca Sicula P.18, Montevergine, Caltabellotta p.12 Burgio e Montedoro p.9.
Margheritese promossa; Villalba e Quisquinese ai play-off promozione.
Ma ecco i giocatori utilizzati in questa stagione:
Portieri: Mazzara Tarcisio, Narisi Varsalona Nazareno, Pintavalle Luca , Carruba Salvatore.
Difensori: Salamone Carmelo, Tona Mario, Landro Michelangelo, Malta Mariano, Carruba Francesco, Schifanella Alessandro, Di Marco Enrico, Nicastro Paolo.
Centrocampisti: Morreale Giuseppe, Profita Giuseppe,Mistretta Antonio,Alongi Pietro,Nugara Giuseppe,Lombardo Salvatore,Tona Alessandro,Pardi Antonino, Licata Fabio e Minnella Antonino.
Attaccanti. Mantione Sandro, Noto Paolino, Maniscalco Antonio, Sorce Mario, Zaccaria Vincenzo, Diliberto Giuseppe.
Michele Landro